LA SCUOLA


La nostra scuola, con un esperienza decennale nell'ambito della didattica fotografica, offre formazione per chi vuole confrontarsi con il mondo della fotografia a più livelli, favorendo anche opportunità professionali sia in ambito regionale che nazionale.
Oltre l'aspetto formativo, dedichiamo le nostre risorse ad incentivare attività che producano sinergia tra le persone, come ad esempio gli incontri con autori internazionali, la presentazione di libri e mostre, e lo sviluppo di una Factory, un centro di selezione talenti, i cui progetti fotografici sono realizzati da ex-allievi insieme a tutor di elevata esperienza.


norme anti-covid

LO SPAZIO DIDATTICO


L'ambiente, confortevole e accogliente per le lezioni teoriche, è dotato di una sala di posa totalmente attrezzata, utile sia per l'insegnamento delle tecniche di ripresa in studio, che per lo sviluppo di progetti fotografici inerenti la didattica stessa.
Le ampie pareti del nostro spazio si prestano perfettamente all'esposizione dei lavori prodotti dagli allievi durante l'anno, trasformando la scuola in un ambiente fluido e multidisciplinare.
Lo spazio accoglie inoltre un'ampia libreria con volumi e monografie a disposizione, in modo che gli studenti possano ampliare le proprie conoscenze dal punto di vista dell'autorialità e della progettualità.
Mood vuole essere un vero e proprio centro per la promozione sociale e culturale di questo linguaggio.



SIMONE CERIO


simonecerio.com

Fotografo documentarista, specializzato in progetti indipendenti a lungo termine e linguaggi multimediali.

MARCO DI VINCENZO


marcodivincenzo.com

Fotografo di studio con formazione artistica ed esperienza decennale che spazia dal paesaggio, alla moda, allo still-life.

STEFANO SCHIRATO


stefanoschirato.it

Fotoreporter freelance, collabora con ONG internazionali su progetti per i diritti umani, immigrazione illegale, crisi dei rifugiati.

workshop

IL DIRITTO D'AUTORE | WORKSHOP
a cura di Avv. Alessandro Scenna
SABATO 20 Maggio 2023
dalle 9.00 alle 13.00


Il workshop ha l'obiettivo di fornire una conoscenza degli argomenti fondamentali del diritto d'autore e gli strumenti per comprendere le questioni giuridiche inerenti l'attività artistica, con particolare riferimento all'opera fotografica.
Fotografi amatori e professionisti acquisiranno consapevolezza sui diritti inerenti le immagini, sulla privacy e sugli aspetti relativi alla diffusione delle opere su internet.

PROGRAMMA
Introduzione al diritto d’autore
Opere fotografiche e semplici fotografie
La creazione dell’opera
I diritti dell’autore: diritti morali e patrimoniali
Opere collettive e su commissione
Ritratto fotografico e Street photography
Opere derivate e utilizzazione opere altrui
Eccezioni al diritto d’autore
Prove di tempo legalmente certe, crittografia /digital watermarking
Il digitale (Social network, Nft, condivisione online)

BIOGRAFIA



Alessandro Scenna è avvocato dal 2012, si occupa tra le varie materie di diritto d’autore. Ha tenuto corsi integrativi presso l’Università di Teramo - facoltà di Scienze della Comunicazione e seminari per operatori del settore creativo (musicisti, autori e social media manager), ha partecipato a convegni e pubblicato articoli. Nell’ambito artistico svolge da sempre attività musicale ed è presidente dell’Associazione Culturale Sciami Pavs con cui ha organizzato il Festival di Teramo Jazz 6° edizione ed eventi musicali nella provincia di Teramo.

COSTO
€ 50 (possibilità di seguire ONLINE)

Per info e prenotazioni




news

SPOT ON | incontro con TONY GENTILE
Giovedì 16 Dicembre alle 19.00


Finalmente tornano gli incontri targati Spot on. I nostri appuntamenti dedicati alla presentazione di autori del panorama fotografico nazionale ed internazionale.
Questa volta avremo il piacere di ospitare Tony Gentile, fotoreporter nato professionalmente nella Palermo dei primi anni '90, gli anni degli attentati mafiosi contro lo Stato. Attraverso le sue immagini ha raccontato il dramma di quelle stragi, ma allo stesso tempo ha mantenuto l'attenzione sulla reazione della parte sana della città e dello Stato fino agli arresti dei più grandi capi di cosa nostra.
L'incontro è a numero chiuso. Prenota il tuo posto scrivendoci una mail



CHE COSA E'?


La Factory e' un gruppo di fotografi che, al termine del percorso formativo proposto all'interno della scuola Mood Photography, decide di unirsi per lavorare a progetti a lungo termine.
I fotografi di Mood Photography, Simone Cerio, Stefano Schirato e Marco Di Vincenzo, sono i docenti di riferimento e parte attiva del processo produttivo.
Il percorso porta alla realizzazione di diversi output, confezionati in maniera del tutto indipendente all'interno dello spazio Factory, partendo dal visual journalism, passando per l'editoria, fino alla curatela. La mission della Factory non e' accompagnare studenti lungo un percorso, ma creare l'opportunita' di costante relazione e confronto per un team di fotografi formati, ed introdurli nel panorama nazionale.

COME FUNZIONA?


Ogni anno selezioniamo i nostri migliori studenti con la finalita' di farli lavorare su un progetto fotografico.
I fotografi di Mood, Simone Cerio, Stefano Schirato e Marco Di Vincenzo, sono i responsabili non solo della scelta della tematica annuale, ma anche del tutoraggio: attraverso sedute di editing periodiche verra' valutato ogni singolo studente e l'andamento del progetto.
La squadra puo' scattare in maniera autonoma, oppure seguendo gli stessi insegnanti, qualora loro decidano di essere anche autori e non soltanto tutor esterni.
Il lavoro ha durata di 1 anno: una volta terminato viene deciso un output da presentare a tutti i circuiti fotografici piu' importanti, dalle testate giornalistiche fino alle gallerie e Festival nazionali.
Il prodotto viene confezionato in maniera del tutto indipendente all'interno dello spazio Mood Photography; il team Factory seguira' tutte le fasi di produzione e sara' parte attiva della stessa.


EMERGENTI

Ogni anno il nostro tutoraggio e' finalizzato a far emergere nuovi sguardi e personalita' fotografiche, per creare successive opportunita' di lavoro.
Selezioniamo chi si e' distinto per approccio e qualita' tecniche, dando visibilita' ai progetti personali realizzati durante il percorso didattico.


Antonio Tartaglia

Fishing for plastic | Millennium Magazine


Giada De Santis

Spiritum


Marilena Di Giantomasso

Per tutta la vita


Alessandra Tognarini

I calcianti del ponte di mezzo


Ilaria Tortoriello

Belle Mondi

CONTATTACI



Via Dei Marrucini 84

65127 | PESCARA


info@moodphotography.it



368 7818983

393 5682404



Privacy Policy

Seguici su: