
REPORTAGE & STORYTELLING
TIPOLOGIA:
Corso con impatto pratico e fortemente esperienziale sull'importanza del racconto attraverso la fotografia.
LIVELLO:
Avanzato
DURATA:
8 mesi + 1 gratis | 6 uscite all-day long + 6 sessioni di editing + 6 lezioni teoriche per un totale di 18 incontri
COSTO:
€130 mensili
PROSSIMA SESSIONE:
OTTOBRE 2023
DOCENTE:
Stefano Schirato
TUTOR:
Simona Budassi
BORSA DI STUDIO

Al migliore studente del corso 2023-2024 verrà assegnata una borsa di studio per l’iscrizione ad un workshop in Italia con uno dei docenti Leica Akademie.
IL CORSO IN BREVE
Il corso di Reportage e Story-telling è pensato per chi desidera compiere il salto di qualità in fotografia e non si accontenta più del singolo scatto ben riuscito.
E' un'esperienza personale per mettersi alla prova sul campo, entrando nella vita delle persone e imparando a raccontarle nel modo più efficace.
Il corso di Reportage e Story-telling racconta chi sei attraverso il racconto della vita degli altri.
COM'E' STRUTTURATO
Nel corso dei due incontri mensili si alterneranno:
lezioni teoriche:
storia del reportage; regole base del racconto per immagini; studio dei vari linguaggi fotografici nel reportage; approfondimento sugli autori; output; studio e preparazione alle uscite;
lezioni pratiche:
uscita di un’intera giornata; esercitazioni all’approccio al soggetto; ricerca della storia; sessioni di ritratto; ricerca del proprio stile narrativo;
sessioni di editing di I e II livello, per la scelta delle immagini migliori e della migliore sequenza.
GALLERY
Il corso di Reportage e Story-telling è pensato per chi desidera compiere il salto di qualità in fotografia e non si accontenta più del singolo scatto ben riuscito.
E' un'esperienza personale per mettersi alla prova sul campo, entrando nella vita delle persone e imparando a raccontarle nel modo più efficace.
Il corso di Reportage e Story-telling racconta chi sei attraverso il racconto della vita degli altri.
COM'E' STRUTTURATO
Nel corso dei due incontri mensili si alterneranno:
lezioni teoriche:
storia del reportage; regole base del racconto per immagini; studio dei vari linguaggi fotografici nel reportage; approfondimento sugli autori; output; studio e preparazione alle uscite;
lezioni pratiche:
uscita di un’intera giornata; esercitazioni all’approccio al soggetto; ricerca della storia; sessioni di ritratto; ricerca del proprio stile narrativo;
sessioni di editing di I e II livello, per la scelta delle immagini migliori e della migliore sequenza.